PROGETTI

PROGETTI IN CORSO

fondazione-sacchetti-partecipa-al-restauro-ca-d'oro

Restauro della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro: il contributo della Fondazione Sacchetti

La Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti e la Fondazione Venetian Heritage hanno annunciato la loro collaborazione per sostenere congiuntamente il restauro e il riadattamento della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, prestigioso museo veneziano di proprietà del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei Veneto.  La Fondazione Sacchetti diventa co-leader nel progetto di valorizzazione di uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici della Serenissima, concludendo il suo primo decennio di interventi nel campo dei beni culturali con un grande traguardo.  GALLERIA GIORGIO FRANCHETTI ALLA CA’ D’ORO, VENEZIA - Androne e Cortile Il progetto prevede una ristrutturazione importante, che comporterà: la manutenzione
Continua a Leggere

PROGETTI REALIZZATI

Logo Vidas

Neuropalliative care. Conferenza del 20 settembre 2024

Il 20 settembre 2024 si è tenuto a Milano una giornata di approfondimento dedicata al “neuropalliative care”, un approccio che combina la neurologia e le cure palliative per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie neurologiche. L’evento era organizzato da VIDAS e dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti in memoria del Marchese Giulio Sacchetti.  Durante l’incontro sono stati affrontati importanti temi tra cui: la prevenzione nelle malattie neurologiche,  l’assistenza psico-socio-sanitaria di pazienti e caregiver, le implicazioni etiche.  L’obiettivo era sensibilizzare l’opinione pubblica e favorire una collaborazione precoce tra neurologi e palliativisti.  Per maggiori informazioni: VIDAS: Neuropalliative care, un
Continua a Leggere
Giovanna Zanuso con il dipinto "Interno del Pantheon" donato al museo

Un capolavoro in dono per il Museo Poldi Pezzoli: la donazione di Giovanna Zanuso

Giovanna Zanuso, Presidente della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti, ha donato al Museo Poldi Pezzoli il dipinto “Interno del Pantheon” di Gian Paolo Panini. Quest’opera dal grande valore artistico arricchisce la collezione settecentesca della prestigiosa casa-museo nel cuore di Milano. Il dipinto, realizzato nel 1743, è una delle composizioni più note di Panini e raffigura l’interno del Pantheon, uno dei luoghi più iconici di Roma, prima delle modifiche apportate all’edificio nel 1756.     La Fondazione si occupa da anni di riportare alla luce la bellezza del patrimonio artistico italiano, sostenendo prestigiosi musei e istituzioni. Già nel 2020 la Fondazione Sacchetti aveva
Continua a Leggere
Presentazione della ricerca sulle Cure Palliative in Italia

La Fondazione Sacchetti contribuisce allo studio di Ipsos sulle cure palliative in Italia

Grazie al contributo della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti è stato condotto uno studio da Ipsos per VIDAS, associazione impegnata nell’assistenza gratuita dei malati inguaribili e dei loro familiari, in collaborazione con la Federazione Cure Palliative. La ricerca fornisce una panoramica chiara sulla consapevolezza delle cure palliative nel nostro Paese. La Fondazione Sacchetti, da sempre impegnata in progetti di solidarietà sociale, ha contribuito alla realizzazione dello studio, condotto su un campione rappresentativo, in cui sono emersi dati interessanti. Dal confronto con la ricerca condotta nel 2011, l’indagine mostra un significativo aumento di consapevolezza sul tema, l’86% riconosce l’importanza delle cure
Continua a Leggere
Stanza di degenza del Centro di Cure Palliative Pediatriche

La Fondazione Sacchetti contribuisce all’apertura del Centro di Cure Palliative Pediatriche

Il 22 marzo 2022 è stato inaugurato il più grande Centro di Cure Palliative Pediatriche italiano, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il nuovo Centro sorge a Passoscuro, nel comune di Fiumicino, all’interno di un’area di circa 11 mila metri quadrati, non lontano dalla sede dell’Ospedale della Santa Sede a Palidoro. La struttura ospitava in precedenza una scuola materna, ma oggi è stata totalmente ristrutturata grazie al contributo di vari donatori, tra cui la Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti. Il nuovo polo di cura permetterà di accogliere bambini e adolescenti con gravi malattie inguaribili, garantendo non solo la presa
Continua a Leggere
Installazione donata dalla Fondazione Sacchetti al Comune di Bergamo

Donata al Comune di Bergamo un’installazione in memoria delle vittime del Coronavirus

Il 18 marzo 2022, in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, è stata mostrata al pubblico la nuova installazione realizzata da Giuseppe Penone e finanziata dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus. L’opera dal titolo “Indistinti confini” è un’imponente installazione in marmo di carrara, alta 3 metri e dal peso di 25 tonnellate, posizionata all’interno del Bosco della Memoria nel Parco Martin Lutero a Bergamo. Le venature scolpite nel marmo richiamano il sistema linfatico delle piante ma anche il sistema circolatorio umano, riferimento alla vita che scorre e al profondo legame tra uomo e natura.
Continua a Leggere
presepe Rinascimentale ispirato a Raffaello in memoria di Giulio Sacchetti

La Fondazione ha finanziato la realizzazione di un presepe Rinascimentale ispirato a Raffaello in memoria di Giulio Sacchetti nella Cappella Sistina

La realizzazione del presepe all’interno della Cappella Sistina era stata prevista per il 2020, per rendere omaggio al grande artista Raffaello Sanzio nell’anno del 500º anniversario dalla sua scomparsa, ma a causa della pandemia era stata posticipata di un anno.   Il presepe, dalle atmosfere raffaellesche, è dedicato a Giulio Sacchetti, spentosi nel 2010, figura di spicco all’interno del Vaticano in quanto Delegato Speciale della Commissione Pontificia. “Sono molto felice di aver sostenuto la realizzazione del presepe in Cappella Sistina”, dichiara Giovanna Sacchetti, presidente della Fondazione, “il mio rapporto con questo luogo, uno dei più importanti siti artistici al mondo,
Continua a Leggere

La Fondazione ha finanziato una Borsa di Studio annuale presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

La Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti nell’anno 2020-2021 ha finanziato la borsa di studio sulla promozione della ricerca scientifica presso l’Ospedale Bambino Gesù a Roma. La borsa di studio, del valore di 30.000€, è stata destinata ad un giovane ricercatore impegnato nel progetto di “Ricerca Sclerosi Multipla” nei pazienti pediatrici.    L’ospedale Bambino Gesù è ormai da diversi anni un punto di riferimento per la salute dei bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’Estero. Già impegnato in alcune ricerche nell’ambito neurologico, spesso in collaborazione anche con centri esteri, dal 2014 ha fondato il Centro Sclerosi Multipla per il
Continua a Leggere
Restauro Casa Litta Palazzo Orsini

Finanziato dalla Fondazione Sacchetti il Restauro di Casa Litta-Palazzo Orsini

A settembre 2021 Casa Litta-Palazzo Orsini è tornata a risplendere. Lo storico edificio dal patrimonio storico-artistico unico nel suo genere ha ricevuto un importante restauro, finanziato interamente dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti. Sono stati recuperati gli arazzi, il soffitto a cassettoni e gli affreschi delle ampie sale che ospitano l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede. Casa Litta-Palazzo Orsini, situata in una posizione centralissima della Città Eterna, tra il Foro e l’Isola Tiberina, vanta una storia molto particolare: impiegata nel corso dei secoli prima come teatro, poi come fortezza e infine dimora nobiliare per le potenti famiglie dell’epoca
Continua a Leggere